
INGREDIENTI (per 4 persone) :
2 Uova (sia tuorlo che albume)
150g di biscotti tritati
100g di cioccolata
50g di zucchero
50g di burro
2 cucchiai di Rum
2 Uova (sia tuorlo che albume)
150g di biscotti tritati
100g di cioccolata
50g di zucchero
50g di burro
2 cucchiai di Rum
PREPARAZIONE:
Lasciate il burro fuori dal frigorifero in modo che si ammorbidisca a temperatura ambiente, e intanto sbriciolate i biscotti secchi in un ciotola capiente. Sciogliete a bagnomaria il cioccolato fondente e lavoratelo con un mestolo, fino a che diventi cremoso e senza grumi e lasciatelo raffreddare.

Amalgamate bene il composto ottenuto e versatelo nella ciotola dove avete sbriciolato i biscotti, mescolando e amalgamando bene il tutto. A questo punto avete ottenuto l’impasto per il vostro salame di cioccolato; ora sta a voi decidere se volete fare un grosso salame con tutto l’impasto oppure, dividendo l’impasto, in due più piccoli.
Per dargli la classica forma del salame, dovete mettere l’impasto in un foglio di carta forno che arrotolerete pressando l’impasto per conferirgli forma cilindrica. Avvolgete poi il salame pressato nella carta stagnola e mettetelo in frigorifero così avvolto fino a quando sarà indurito(almeno due o tre ore); poi sarà pronto per essere tagliato a fette o portato intero a tavola ed essere affettato davanti ai vostri ospiti o commensali.

CONSIGLIO
Per questo dolce è meglio usare biscotti secchi semplici, tipo Oro Saiwa, per non appesantire ulteriormente il sapore e la consistenza del dolce già abbastanza saporito e calorico. Altro aspetto importante è rappresentato dalla qualità del burro, che deve essere freschissimo e di ottima marca, poiché influenzerà moltissimo il gusto del dolce stesso. Inoltre, se non vi va di mettere dell'alcol nel dolce, potete sostituire il Rum con dell'"aroma al Rum", che troverete in fialette al supermercato.
Luca 3D
Per questo dolce è meglio usare biscotti secchi semplici, tipo Oro Saiwa, per non appesantire ulteriormente il sapore e la consistenza del dolce già abbastanza saporito e calorico. Altro aspetto importante è rappresentato dalla qualità del burro, che deve essere freschissimo e di ottima marca, poiché influenzerà moltissimo il gusto del dolce stesso. Inoltre, se non vi va di mettere dell'alcol nel dolce, potete sostituire il Rum con dell'"aroma al Rum", che troverete in fialette al supermercato.
Luca 3D
questo articolo è una bella idea perché può aiutarti a darti lo spunto per creare un dolce apprezzato da molte persone,ed è bello anche perché ti intromette nell'attività creativa,ed in più è divertente svilupparla!
RispondiEliminanon avevo mai provato questa ricetta,grazie x i consigli...è venuto buonissimo...ciao e auguri x il blog...
RispondiEliminadovrebbe essere molto buono ma non abbiamo ancora provato. Grazie per la ricetta ciao a presto.
RispondiEliminail salame al cioccolato è molto buono.
RispondiEliminaHai fatto bene a scrivere la ricetta per tutti.
Almeno ci abbuffiamo di cioccolato
Deve essere molto buono ma non abbiamo ancora provato. Ciao e buon natale
RispondiEliminaLa trovo una cosa interesante perchè è un dolce che piace a tutti.Il tuo blog è "dolcissimo"
RispondiEliminagiaky 1D
Il tuo articolo è davvero appetitoso e in oltre mi ha insegnato come si fa un salame di cioccolato,GRAZIE.Elisa
RispondiEliminammmmmmh... k buono il salame di cioccolato... lo faremo a natale forse...=)(il salame di cioccolato EH,) cmq cOmPlImEnTi x il blog è very very bello... BUONE FESTE & FELICE ANNO NUOVO...
RispondiEliminaciao RaGa...
bravi ma noi lo sappiamo fare meglio
RispondiEliminaQuesto articolo ci ha interessato molto: proveremo a preparare il nostro salame al cioccolato non appena torniamo dalle vacanze! Buone feste a tutti... DAVIDE & SARA
RispondiEliminaCOMPLIMENTI ALLA MAMMA DI LUCA K HA PORTATO IL DOLCE K ERA BUONIXX A SCUOLA!!!!!!!!!!!!! MMMMMHHHHH
RispondiEliminaL'articolo fa venire fame, è stato fatto bene
RispondiEliminaNn avevi altro di meglio da fare? Bè devo ammettere ke è appettitoso..........un pò noioso ma appettitoso......nn potresti portarlo a scuola?
RispondiEliminae molto buono ma preferisco i sendwich
RispondiEliminacomplimenti x il blog.meritate 10. ho provato a farlo e mi è venuto buonissimo.adesso lo facio ogni 4giorni.complimenti
RispondiElimina